IL MISANTROPO DI MOLIÈRE
Factory Compagnia Transadriatica
Accademia Perduta / Romagna Teatri
Factory Compagnia Transadriatica
Accademia Perduta / Romagna Teatri
“Molière, drammaturgo commediografo e attore, casinaro, pasticcione, innamorato geloso, ipocondriaco, malinconico e nevrastenico, ma come nessun altro capace di dipingere la ferocia del suo e del nostro tempo. Capace di perdere tutte le battaglie, ma sempre a testa alta. Per quel poco che possa servire, camminare a testa alta, in un mondo in cui tutti – la testa – la tengono bassa, per leccar scarpe di piccoli viscidi feudatari o per mettere il milionesimo like sul loro telefonino.” Francesco Niccolini
“Mi avvicino a Molière e provo a raccontare la società in cui viviamo che stranamente non sembra molto diversa da allora. “Il Misantropo”, quanto mai attuale, è un testo che dopo tanta civetteria, convenzioni e barocchismi dorati, arriva stretto come un nodo alla gola: sembra un quadro perfetto del momento che stiamo vivendo, nella disillusione verso un mondo non meritocratico, dove la soluzione è sempre nel compromesso e spesso nella totale evasione dalla legalità, dove la menzogna trova strade più facili e tollerabili della verità.” Tonio De Nitto
traduzione e adattamento Francesco Niccolini
regia Tonio De Nitto
con Sara Bevilacqua, Dario Cadei, Ilaria Carlucci, Ippolito Chiarello, Angela De Gaetano, Franco Ferrante, Luca Pastore, Fabio Tinella
assistente alla regia Daniele Guarini
scene Porziana Catalano e Iole Cilento
costruzioni Damiano Pastoressa
costumi Lapi Lou
luci Davide Arsenio
musiche originali Paolo Coletta
tecnici di compagnia Davide Arsenio, Marco Oliani
sarte Maria Rosaria Rapanà, Ornella Cassinari
parrucche Elettra Ghioni, Lapi Lou
produzione Factory compagnia transadriatica, Accademia Perduta/Romagna teatri
durata 100 minuti senza intervallo